mercoledì 22 dicembre 2010

martedì 14 dicembre 2010

Brazilian Ministry of Education

Che il Brasile fosse paese guida nelle scelte alternative dal punto di vista etico ed ecologico non è una novità.
La conferma la possiamo leggere direttamente dal sito di Mandriva.
Mandriva è una distribuzione Linux storica che ha contribuito attivamente allo sviluppo e alla presenza del sistema operativo GNU/Linux sopratutto nel mondo desktop.

Mentre la regione Puglia firma accordi con Microsoft, lo stato Brasile diventa ancora più "Open" con la decisione del ministero dell'istruzione di sostituire le soluzioni proprietarie di tutti i pc scolastici con la storica Mandriva Linux.

Mandriva Linux diventerà il sistema operativo dalla maggiormente utilizzato dagli studenti brasiliani su i PC basati su architettura Intel e prodotti da Positivo, altro partner di questa grande iniziativa.

Mandriva sempre nel suo comunicato si esprime su questa grande manovra:
“We are delighted to participate in this project along with our eco-system partners, and to help bring Mandriva Linux and open source applications to Brazil. ”

“Siamo lieti di partecipare a questo progetto insieme ai nostri partener e contribuire a portare Mandriva Linux e applicazioni open source in Brasile.”

Ci troviamo davanti ad una delle più grandi migrazioni a GNU/linux con un bacino d’utenza piuttosto ampio, che varia tra un milione e un milione e mezzo d’utenti, che darà la possibilità ad alunni e docenti di immergersi nel mondo del software libero e migliorare la loro istruzione informatica.

martedì 7 dicembre 2010

Open Source obbligatorio in Alto Agide

Si si avete proprio letto bene.
Proprio questo è quello che si legge sul sito dell'OSOR, l'osservatorio europeo sull'open source.

Secondo Kurt Pöhl, direttore del Dipartimento di Informatica presso la provincia di Bolzano in Alto Adige e relatore alla South Tyrol Free Software Conference, è obbligatorio, per le amministrazioni pubbliche locali che stanno rinnovando il loro parco tecnologico, utilizzare il software libero ogni volta che questo tipo di software soddisfi i requisiti.

Questa politica, entrata in vigore già da diversi anni, sta dando i primi frutti sopratutto dal punto di vista economico; il tutto senza perdere di produttività.
In questi anni sono state migrate già molte applicazioni, dalle piattaforme di e-learning, al sistema di monitoraggio della sicurezza informatica, dalla gestione dei database relazionali alle implementazioni, fatte in prima persona, al software OpenSPCoop, software libero di collaborazione sviluppato principalmente per le pubbliche amministrazioni.
In mezzo a tutto questo non vanno dimenticate le applicazioni da ufficio che sono state tra le prime ad essere migrate.
"Le Pubbliche Amministrazioni appartenenti alla provincia Altoatesina, ritengono  giusto che i dati e i documenti dei cittadini siano forniti in formati aperti, in modo tale che possano essere utilizzati, nel corso del tempo, in tutta sicurezza. Ciò consentirà di minimizzare anche i rischi dovuti alla dipendenza dai fornitori di licenze proprietarie."
 La collaborazione fra le amministrazioni locali sotto questo profilo è di nodale importanza, in particolar modo per i Comuni e la gestione della Sanità pubblica, perchè entrambe rappresentano il primo e delicato luogo di accesso per i bisogni e le pratiche dei cittadini, attraverso l'introduzione di aperte e trasparenti procedure standard.

Il software libero è insomma un argomento molto sentito in Alto Adige, anche per la sua indubbia ricaduta a livello di economia locale.

venerdì 3 dicembre 2010

La proprietà intellettuale non è in vendita

Se ci pensiamo bene, quando ancora il business non ci governava, gli studiosi erano soliti condividere il sapere, pubblicare studi, ricerche e documenti per fare in modo che insieme venissero trovati rimedi alle malattie più gravi.
Questo ha permesso all'umanità di curare e spesso a debellare malattie all'epoca mortali.
Per chi fa vera scienza questo è il metodo classico, da sempre utilizzato.
Da quando anche la ricerca è diventata un business la circolazione del sapere e dei risultati degli studi scientifici è venuta meno fino quasi a scomparire.
Se è vero come è vero che esistono ancora le "pubblicazioni" è altrettanto vero che oggi è possibile brevettare la composizione chimica di un farmaco.
In questo ambito è molto piacevole leggere della scelta effettuata dalla Università di Glasgow.
Eliminare gli steccati che impediscono la libera circolazione delle idee e della conoscenza può portare un grande valore aggiunto all’economia e avere effetti benefici sull’intero tessuto sociale che ruota attorno a un ente di ricerca.
Questo è quello che si legge sul sito dell'Università.
Il rettore Anton Muscatelli e il direttore della commissione per le strategie tecnologiche Iain Gray spiegano:
“Una delle missioni chiave dell’Università è la creazione, l’avanzamento e la condivisione della conoscenza. Il nostro obiettivo è dimostrare la rilevanza, l’importanza e l’impatto della ricerca che si effettua a Glasgow e aiutare le aziende britanniche a massimizzare la loro competitività a livello internazionale”.

“Dare in licenza una tecnologia nel Regno Unito può essere un processo laborioso, cosa che può inibire la condivisione della proprietà intellettuale fra le università e le aziende. Questa mossa aiuterà a creare relazione migliori e più durature fra il mondo dell’impresa e quello della ricerca”. 
 Secondo il professor Miles Padgett, a capo del gruppo di ricerca che collabora con l’azienda, “come accademici abbiamo l’obbligo di promuovere il trasferimento della nostra tecnologia nel mondo reale. Abbiamo il privilegio di essere finanziati con soldi pubblici per svolgere lavori che amiamo, e questo è un modo di ripagare”. Alcuni aspetti della tecnologia sviluppata da Padgett e colleghi, resteranno comunque coperti da brevetto.

L’idea alla base di “Easy Access IP”, sostenuta anche dal Consiglio delle Ricerche britannico, è stata accolta con entusiasmo dagli ambienti imprenditoriali; specie le piccole e medie imprese vedono in essa la possibilità di avere accesso a tecnologie prima a loro precluse.