martedì 24 novembre 2009

Vantaggi FLOSS: Aderenza agli standard

Il contributo positivo degli standard allo sviluppo dell'economia, sia per effetto del miglioramento dei processi industriali che per l'estensione dei mercati, è stato ampiamente trattato dalla letteratura.
La diffusione di Internet dimostra, in modo esemplare, come l'uso degli standard riesca a creare nuove opportunità di business e di lavoro.
L'intera rete Internet si basa su standard a essa collegati (TCP/IP per il protocollo di trasporto, SMTP per la posta elettronica, DNS per la risoluzione dei nomi dei domini, etc.) che sono il risultato delle attività di alcuni organi di standardizzazione. Durante l'intera fase di definizione di un nuovo standard le specifiche di dettaglio dei protocolli sono rese note e vengono sottoposte a una revisione critica di tipo pubblico.

Le attività di tali organismi prevedono la realizzazione di una versione di riferimento dello standard che viene rilasciata in modalità FLOSS con il duplice obiettivo di:
  • diffondere e affermare lo standard
  • rendere possibili le verifiche di conformità.

Le modalità di sviluppo del software FLOSS sono rese possibili dall'interoperabilità tra gruppi geograficamente distribuiti.
L'obiettivo principale dei progetti FLOSS è quello di essere "accessibili" al maggior numero di persone e da qualunque piattaforma informatica.
Non è interesse delle comunità FLOSS creare barriere d'ingresso all'utilizzo di una nuova tecnologia e pertanto non si registrano in tale ambiente attività di estensione proprietaria degli standard specificati.
L’aderenza agli standard è di fondamentale importanza per tutti quei soggetti (pubblica amministrazione, sistema bancario, ecc.) che debbono offrire servizi a una platea molto vasta di interlocutori esterni.

Nessun commento:

Posta un commento