300.000 sono gli euro risparmiati dall'Amministrazione comunale in questi anni non dovendo più sostenere le spese per l'acquisto delle licenze di utilizzo.
Si tratta in effetti di tagli a spese inutili e, ogni tanto, addirittura dannose.
Ad una analisi più approfondita salta all'occhio come un tale guadagno sia il risultato di scelte ovvie e tutt'altro che azzardate.
Per questo il comune di Capannori dovrebbe essere preso come esempio per iniziare un'attività di migrazione che sarebbe assai poco invasiva.
Nel 2005 infatti, su 240 pc, è iniziata una progressiva installazione dei tre principali e più famosi programmi liberi utilizzati al mondo: "OpenOffice.org" per la scrittura dei testi, le presentazioni e altra produttività d'ufficio, "Mozilla Thunderbird" per la posta elettronica e l'agenda e "Mozilla Firefox" per la navigazione su internet.
Accanto a questi tre cavalli di battaglia si affiancano altre applicazioni specifiche: "Scribus" per la creazione, l'impaginazione e la produzione di materiale stampato, "Gimp" per il fotoritocco e "Dia editor" per la descrizione dei flussi.
Sono ancora presenti applicativi chiusi che affiancano quelli liberi.l'Ente fa un uso massiccio dell'open source anche all'interno delle proprie strutture. Basti pensare che il sito istituzionale, le mappe elettroniche accessibili ai cittadini e professionisti nonché la posta elettronica interna vengono gestiti grazie ad appositi applicativi liberi e gratuiti.
"Ai programmi commerciali, che vengono ancora mantenuti in alcuni ambiti, abbiamo voluto affiancare quelli liberi e gratuiti afferma l'assessore alle finanze, Lara Pizza -. Questi, infatti, ci permettono di risparmiare i soldi necessari per l'acquisto delle nuove versioni o per l'aggiornamento delle licenze d'uso, perseguendo i nostri scopi di innovazione all'insegna dell'efficacia, dell'efficienza e della trasparenza. Crediamo nell'importanza dell'open source e contiamo in una sua sempre più massiccia penetrazione all'interno della pubblica amministrazione. Il Comune sta anche promuovendo questo tipo di prodotti, come dimostrano i corsi di Linux da noi organizzati, dall'appoggio a iniziative quali il Linux day e dalle molte attività in tema di software libero che vengono svolte nell'ambito del Forum Giovani".
Meditare ... è il caso di meditare bene.
Nessun commento:
Posta un commento